Schede Tecniche Specie Fungine

Carrello

Carrello

Scheda Tecnica

Arrhenia spathulata (Fr.) Redhead, Can. J. Bot. 62(5): 876 (1984)

NOME VIGENTE:

Arrhenia spathulata (Fr.) Redhead, Can. J. Bot. 62(5): 876 (1984)

SINONIMI:

Agaricus muscigenus Bull., Herb. Fr. (Paris) 6: tab. 288 (1786)
Arrhenia muscigena (Bull.) Honrubia & Folgado [as ‘muscigenum’], in Folgado, Honrubia & Costa, Int. J. Mycol. Lichenol. 1(3): 357 (1984)
Arrhenia muscigena (Bull.) Kühner & Lamoure, Botaniste 55(1-6): 15 (1972)
Arrhenia retiruga var. spathulata (Fr.) Gminder, Die Großpilze Baden-Württembergs, 3. Ständerpilze: Blätterpilze I (Stuttgart): 131 (2001)
Cantharellus muscigenus (Bull.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 323 (1821)
Cantharellus spathulatus Fr., Elench. fung. (Greifswald) 1: 53 (1828)
Corniola muscigena (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 596 (1821)
Cyphella cochlearis Bres., Brotéria, Rev. scienc. nat. Colleg. S. Fiel 2: 88 (1903)
Cyphella muscicola var. inaequilatera (Schumach.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 202 (1822)
Dictyolus muscigenus (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 140 (1886)
Leptoglossum muscigenum (Bull.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 242 (1879)
Leptoglossum muscigenum var. azonum Cout., Bolm Soc. broteriana, Coimbra, sér. 2 7: 337 (1932) [1931]
Leptoglossum spathulatum (Fr.) Velen. [as ‘spathulatus’], Mykologia (Prague) 2(2): 46 (1925)
Leptotus muscigenus (Bull.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 52 (1933)
Merulius muscigenus (Bull.) J.F. Gmel., Syst. Nat., Edn 13 2(2): 1431 (1792)
Merulius spathulatus (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 862 (1891)
Peziza inaequilatera Schumach., Enum. pl. (Kjbenhavn) 2: 421 (1803)
Typhula muscigena (Bull.) P. Karst., (1881)
* tratto da Index Fungorum

ORDINE:

Agaricales

FAMIGLIA:

Hygrophoraceae Lotsy

GENERE:

Arrhenia

SPECIE:

A. spathulata (Nomenclatura binomiale: Arrhenia spathulata)

Compara Specie Fungine
Categoria:

Condividi

Descrizione

DESCRIZIONE MORFOBOTANICA

CAPPELLO:
spatuliforme, strutturato cioè come una spatola, con tendenza a restringersi, man mano che si procede verso la base; da petaliforme a flabelliforme (a forma di ventaglio). La cuticola si presenta pruinosa, con zonature concentriche, ed igrofaneità che si evidenzia in condizioni di umidità ambientale. All’inserzione del gambo con il cappello, la superficie è feltrata. Il colore è grigio brunastro-scuro se c’è umidità, per divenire grigiastro pallido man mano che avanza il processo di crescita o in condizioni siccitose. Il margine si presenta flessuoso ed ondulato.

LAMELLE:
sono sostituite da ripiegature alquanto spaziate, anastomizzate, partenti dal gambo, del medesimo colore del cappello o leggermente più chiare.

GAMBO:
spesso di forma rudimentale o con attaccatura laterale, conico, finemente feltrato, del medesimo colore del cappello o leggermente più chiaro, con base modicamente villosa, coperta cioè di fine peluria (tomentoso)

CARNE:
sottile, tenace, a consistenza membranosa, inodore, color crema-pallido.

MICROSCOPIA

SPORE:
da larmiformi ad ellittiche, ialine, lisce, aventi misura:7,4-8,5 (10,9) x 3,9-5,0 (6,3) µm. Qm= 1,74. Sporata bianca

BASIDI:
tetrasporici, di forma clavata, privi di giunti a fibbia, aventi misura: 29-34 x 4-7 µm

CISTIDI:
assenti

PILEIPELLIS:
costituita da ife irregolarmente intrecciate, larghe 5-9 µm, in parte erette. Alcune estremità risultano emergenti, incrostate da pigmenti colorati. Assenza di giunti a fibbia.

HABITAT:
cresce sia isolato che in gruppo. Rinvenibile su muschio, nei luoghi erbosi, dalla primavera all’autunno inoltrato.

LUOGO DI RACCOLTA:
Bazzano (L’AQUILA). In data 10.12.2014

Coordinate:

Altitudine 584 m s.l.m.

2014.12.10 14:18:22
8° N ∆ ° – 3°
13° 27’ 55” E 142
42° 19’ 55” N
33TUG7356887775

STRUMENTAZIONE USATA:
Osservazione microscopica attuata in luce trasmessa, con il Sistema di Acquisizione delle Immagini (Leica).Foto macro eseguite con macchina fotografica Nikon D 5000; obiettivo Nikon AF-S Micro Nikkor 105 mm.

TECNICHE ANALITICHE USATE:
Osservazione microscopica attuata su materiale fresco, utilizzando acqua; Rosso Congo ammoniacale al 6% per porre in risalto le varie strutture.

BIBLIOGRAFIA:
J. Breitenbach/F. Kränzlin -1991 “Champignons De Suisse-Tome 3” Mykologia Luzern pag. 142 tav. 139
B. Cetto – 1992 “ I Funghi dal vero vol. 2” – Ed. Saturnia – pag. 465 tav. 680
A. Zuccherelli – 2006 “ I Funghi delle Pinete delle zone mediterranee” pag. 92 tav. 595
Giovanni Consiglio-Carlo Papetti 2001 “Atlante Fotografico dei Funghi d’Italia vol. 2” AMB- Centro Studi Micologici pag. 554
Index Fungorum:http://www.indexfungorum.names/names.asp

* La nomenclatura vigente, segue le abbreviazioni dei nomi degli autori dei Taxa Fungini Secondo CABI (Bioscience 2003) Nomi correnti delle specie tratti da “Storia della micologia italiana e primo contributo alla nomenclatura corretta dei funghi” – ISPRA – A.M.B. C.s.m. (Centro Studi Micologici) – manuali e linee guida 104/2013

Tassonomia

Ordine

Famiglia

Genere

Specie

A. spathulata

it_ITItalian